Quel prezioso filo sottile
(Parte residua dell’antico portico del “Pavaglione” o “Pavaione”,
oggi
comunemente detto “Portico di Bondi”.)
31
maggio 1578
L’istituzione del “Pavaione dei
filugelli”, mercato dove vendere i bozzoli del baco da seta, fu di grande
importanza per Spilamberto in quella fine di maggio 1578, ma nascondeva un
piccolo mistero, forse un raggiro?
Con il consenso dei Marchesi si decise che il luogo
deputato alla vendita sarebbe stato il portico del loro “Vecchio Palazzo”,
prospiciente il lato sud della chiesa di San Giovanni Battista, le cui arcate
si allungavano verso l’incrocio tra le due chiese, per terminare con una
“Colonna rossa”.
Suscitò certo stupore quell’anno, nei primi giorni di giugno,
quando quelle arcate furono liberate dai soliti depositi di legname, mentre i
cavalli, che lì si abbeveravano, venivano allontanati provvisoriamente. Ormai
le nuove sale della Rocca avevano oscurato la ricchezza delle stanze e
l’eleganza degli arredi di quella prima residenza feudale.
Con la decisione di istituire il “Pavaglione” si rispondeva
al problema delle grida, dei bisticci, delle arrabbiature dei venditori dei
“follicelli”, i detti bozzoli, causati dagli errori e dalle frodi che si
verificavano soprattutto a causa di persone, si diceva, “che non sapevano e non
conoscevano il fatto loro”. Servivano incaricati istruiti ed affidabili. Si
nominarono due responsabili delle pesature, dei prezzi di vendita e d’acquisto:
Giacomo Zavarisi e Galeazzo Rachello (quest’ultimo facente parte del “Consiglio
della Comunità”). La creazione del “Pavaione dei filugelli” permise di vendere
i bozzoli senza imbrogli. Inoltre avrebbe in seguito fornito la materia prima
per produrre a Spilamberto quella seta che sarà manipolata per secoli dalle
“piccole mani” di tante bambine e donne spilambertesi, in quella filanda che la
marchesa Bianca Rangoni volle impiantare con tecnologie avanzate alcuni decenni
dopo, nel 1610.
Veniamo ora al piccolo mistero. La decisione di cui abbiamo
riferito viene presa dai Consiglieri nella “solita Camera delle riunioni”; ma a
una deliberazione così importante e urgente non è presente il Commissario del “Castello”
di Spilamberto. Come mai? Era rimasto a godersi il tepore del letto (i
Consiglieri affermavano “di non averlo voluto scomodare”) in quella tiepida
primavera? oppure il fatto nascondeva motivazioni politiche più consistenti? I
documenti non lo rivelano.
In ogni caso il tutto avvenne alla fine di maggio di quel
1578, e nelle successive sedute del 1° e 4 giugno; la decisione fu presa dal
“Consiglio della Comunità”, con l’approvazione dei suoi “Signori”.
Ecco i presenti alle sedute (un’occasione per gli attuali
spilambertesi di ricercare i nomi dei propri antenati):
Baldassarre Corradino, massaro;
Alfonso
Fontana;
Pietro
Giovanni Frarino;
Galeazzo
Rachello;
Bernardo
Scaiola;
Agostino Bartolazzi.
Nessun commento:
Posta un commento