giovedì 30 marzo 2017

CAPRICCI DIALETTALI / 8

(Nell’angolo estremo del portico era collocata la drogheria della citata “Celestina”, affacciata su Corso Umberto I.)


EL BOTEGHI D’UNA VOOLTA ,
DAL TURAUN A LA ROCA DI MARCHES RANGAUN !!!


Zirodela! Nel centro di quel bel paese,
detto di gente strana ma gentile, ospitale e cortese,
da l’incros dla via Roncati, c’lè subèt ded’la del Turaun,
fin là in fonda, la Comuna vecia, a la Roca di marches Rangaun,
l’incros del Munarein, dla Celestina, e l’incros del doo Cèsi,
da tòt i Spilambertes, quatr’ari agl’eran ciamedi!


Le fin dai prèm’aan del secol pasee, che lòngh el ceinter del paes,
se psiva trover tante picoli boteghi, a conduziaun familier [...]

A comincer dal quatr’ari, ch’in subèt ded’la del Turaun,
un antigh mulein che mesneva frumeint e frumentaun,
che cun l’aqcua del canel la grosa mesna feva girer,
e la resdora cun el s’daas la fareina dal remzol doveva separer!


Da la pèrt ed sàta, ed  frunt al Turaun d’ed ‘dla la streda,
la butega dèta del Munarein un  puchin originela,
bigiotteria, sale e tabacchi e francobolli lui vendeva,
l’èber e quaderen per chi andeva a scuola!

Ai pee del Turaun, ì  fradee  Lucchi, che d’esgniven da Piumaz,
brev scarpulein, che vendevan el pèli interi ed vacàta e coram,
in del scherpi  ràti egh feven el soli novi, che torneven ander a spas,
e su misura, feven del scherpi novi tòti cusidi a maan!

Ed fiach ai Lucchi ed frunt al teatrein, c’le stee d’esfat,
l’antica, bela e unica farmacia di Egidio Gaat.
In dl’angol del quatr’ari dla Celestina la soo drogheria,
che vendeva zocher, pasta, riis e tanta roba bauna di salumeria!

Pio avanti, sàta el pordegh, la botega dei fratelli Tosi,
spezie speciali, sali e tabacchi e tant’etri beli cosi,
bottiglie speciali di italiani ed esteri liquori,
articoli da regalo, francobolli e confetti per gli sposi!

Ogni dmanga el secoler del pollame in via San Carlo el marchee,
cunèì, galein, capaun, tachein, faraouni, clòmb d’ogni raza e qualitee,
la contreda  pina ed ginta che des’gniven da ogni pert,
animali d’ogni sorta in San Carlo gnìven a vander e comprer!
Lòngh via Umberto pina del banchereli di ambulant,
el boteghi tòti averti, cun tant furaster e viandant!

Sàta el pordegh del Bargel, detto anch del Pavaiàun,
dove in dl’angol a ghera un veecc lampiàun,
che a carburo funzioneva e bein illumineva,
le mostre e agl’esposizòun durante la Fera! 
 
Sempre sàta ch’el pordegh lè, ì fradee Bondi, brev forner,
oltre che fer e coser el paan, un pastificio per la pasta feer,
cl’era sò al prèm pian, dove sovra di telai la pasta fèven sughèr,
cuun la too farèina, con i Bondi uno scambio si poteva feer,
cun dès kìlo ed fareina, dès kilo ed pasta frasca,
apeina fata, ogn’un el psiva a cà soo porter!

Sàta el pordegh, in dl’àngol dla via Santa Maria,
sovra di cavalàt ed lègn, che ogni sera i tireven via,
la bancherela d’un’anziana signora che tot ciameven Pipiauna,
che vendeva frutta e verdura e tant’etra roba bauna,
d’autun brustoliva di maraun dentro na padela,
cheld buint, in un scartos ed cherta zala al pubblico vendeva!

Sovra a un baruzein, la Suemma e soo fiol, che ciameven Bamburin,
vindiven di zoogh per i ragazoo piò grand e per i putein ciin,
e anche mignìn, minteini, sigaràti ed zòcher, ciocolatein e carameli,
cridevan foort i ragazoo, finché el soo mami, dovevano comprerghi!

In dl’angol da la perta ed sovra del quatr’ari, del doo Cesi,
el Cafè Nazionel, che del paès l’era el cafè piò beel,
ben gestito dal signor Biavardi, detto Cichina, con  soo muier,
cl’era l’Ergia Goldoni che con el soo riceti specel
conduceva la famosa premiata fabbrica d’amaretti de Spilambert!

Subèt ed sovra la Cesa ed Sant’Adrian, la Filanda, che ancàra fileva da terseint’an,
ì bosol di  beegh per fer la seda, continuava a lavorer e fileer,
la seda piò fina e pregeda del mònd, riusciva ancàra feer!

Lè asvèin a ghera un mecanegh, c’al feva novi e giusteva biciclat,
Massimo Leonardi, che G.I.L.A.M. l’era la soo merca e soo brevàt,
per chi a  màsa, al cinema o a fer i soo interesi andeva,
a Massimo a deposito in custodia la soo ciclo le laseva,
pagand quater soold, tér sicur che nisuun te la rubeva,
se in una ruota ed ciapèv un ciold o l’et scopieva
Massimo cun poca spesa subèt na peza agh tacheva!

Là in zèma a via Sant’Adrian, la latteria d’Armando Sasatèl,
che vendeva latte fresco appena  munto, cl’era ancàra cheeld,
latte intero, menga lavoree, per gninta stee spanee,
che t’el misureva cun di busolot da un lèter, un meez o un quert!

Di Jufina, ed  mister sert e barber a gher la soo butega,
là in fonda, prèma d’ariver a la Comuna  vecia,
con tree lavoranti, breghi, giaca e gilè confezioneva,
el sàbet che tanti uomini, barba e capelli s’andeva a toser,
per toot el giòren, fina a la mezanota, tant g’aviven da lavorer!
[...]

Lè vera che la ginta d’na volta l’era  ignoranta e aretreda,
erano in bulàta come  i caan, ma vivevano n’a vita spensiereda,
quand i gniven a cà d’ambrosa o in campagna i andeven a lavorer,
longa la streda a’sintiva canter e s’c’ifler del canzaun o storneled,
in di gioren ed festa, dal Turaun a inzèma al punt, par  al stred
una procesiaun ed zoven e ragazi, che per tot el gioren pasegeva,
[...]
Cun ch’el  mee dialàt spilambertes tot sgangheree,
della vita dla ginta d’una voolta e del soo boteghi a vo racontee,
a srèva mee desiderio, come ricordo, ai posteri laser,
[...]
Prema ed finir, chiedo scusa ai tanti menga nominee,
comerciant, artigian, pitoor, intaiador, marangaun stremnee in paes,
che la soo ativitee an’no menga  psuu illustrer,
cl’era tutta gente che da l’alba al tramonto tant foort lavoreva,
ciapeva pooch soold, in tanta miseria viveva,
ma vi garantisco che campèr bene sapeva!!!

Tich e tach del boteghi d’una voolta la soo ZIRODELA !!!!


Spilamberto, giugno 2011. Lambertini Raffaele  per  gli  “Spilambertes”  Raffaello!!!


( “Zirudela tratta dalla pubblicazione “Al zirudèl ed Raffaello Lambertéin”, Spilamberto, gennaio 2017.)

mercoledì 22 marzo 2017

IL VECCHIO COMUNE SI RACCONTA / 4: 1567: SPILAMBERTESI NON BRAVI CRISTIANI?

Documento presente all'interno dell'Archivio Storico del Comune di Spilamberto


Quella volta il marchese non si era limitato ad una intimidazione, non c’erano di mezzo solo rimproveri e l’espressione del suo risentimento; si era basato sicuramente su chiacchiere che avevano deformato la realtà: “poca devozione nelle cose spirituali”, “negligenza nella somministrazione dei S. Sacramenti”, queste le accuse; per di più si era insinuato che nel “Castello” non si vivesse cristianamente e nemmeno che le “Compagnie del S.S. Sacramento” e di “S. Maria degli Angeli” assolvessero ai loro doveri. La minaccia del “Signore” era di infliggere castighi ai “Ministri della S. Chiesa” presenti a Spilamberto.
I Consiglieri del “Vecchio Comune” non accettarono i rimproveri loro rivolti dal marchese Rangoni. Così, il 3 febbraio 1567, nel corso della riunione consiliare, convocata appositamente, decisero di replicare a quelle accuse. La decisione degli Amministratori fu quella di chiedere udienza per difendersi verbalmente davanti a “Sua Signoria Illustrissima” il marchese: il lume del S. S. Sacramento era pur sempre acceso, almeno quando i soldi c’erano. Giovanni Ronco, Massaro della Compagnia, era ligio al proprio dovere. Come pure Gioanni Francesco Scaramuzza, il quale aveva l’incarico di alimentare la lampada di S. Maria degli Angeli, “per quanto potevano le forze economiche”.
Possiamo noi oggi ricercare la discendenza dei nomi attuali da quei “nostri” antenati che quel giorno, risentiti dalle critiche minacciose, decisero la giusta “missione di difesa”:

Vincislao Pancetti (Massaro della “Comunità”)         Baldassarre Corradino          
Jacomo Alghisi                                                               Ambrogio da Milano
Francesco Baesi                                                              Antonio? Montevecchi
Marino Muradori                                                           Francesco Maria Frarino
Alessio Bomfioli                                                             Mignano Vandello
Pietro Giovanni Ronco                                                  Galeazzo Rachello.

giovedì 16 marzo 2017

PAGINE DI DIARIO / 16

Da “Ricordi di una ragazzina”, di Liliana Malferrari (stampato nel dicembre del 2015).



(Villa Rangoni e il laghetto, a forma di cuore, che Liliana cita nel suo “Diario” – Foto: raccolta privata –)


Parte terza

[...] Torniamo al periodo della guerra, perché anche questa non la dimenticherò mai.
Le bombe, la paura e la fame non si possono di certo dimenticare.
I primi tedeschi che vennero a Spilamberto occuparono Villa Rangoni e prelevarono mia madre e altre sue tre amiche dalla SIPE. Le mandarono a lavorare da loro, mantenendo gli orari che facevano alla SIPE. Quando smontavano dal lavoro, uscivano dalla Rocca Rangoni e venivano controllate da delle sentinelle che verificavano che non portassero fuori nulla.
Mia madre lavorava in cucina e qualcosa riusciva a mangiare, ma il problema eravamo io e mio fratello. Trovò comunque il modo per riuscire a portare fuori qualcosa anche per noi: visto che facevano tanto caffé e i fondi venivano buttati via, chiese al cuoco se li poteva portare a casa per fare un po’ di caffé anche per noi. E così prese un pentolino di smalto blu con un manico di ferro e cosa fece, rischiando tanto? Sul fondo metteva uno strato spesso due dita di zucchero e lo ricopriva con un po’ di fondi di caffé, passando al controllo, e con quello ci nutrivamo un po’ anche noi. Ecco perché forse mi piace tanto il caffé!
I primi tedeschi erano molto umani. Una volta mia madre ci portò a casa dei dolcetti che le avevano dato per noi bimbi. A quell’epoca la Villa Rangoni era molto bella ed era circondata da un bellissimo parco dove c’era un laghetto a forma di cuore. Nella Villa c’era una bellissima serra e c’era anche un campo da tennis che loro usavano per tenerci animali (oche e maiali). La muraglia vicino al campo confinava con via Savani. Mia madre, prima di terminare il lavoro, portava da mangiare gli avanzi della mensa a questi animali. Quando un tedesco andava in licenza, portava gli avanzi a casa. Arrivati verso le feste natalizie, mia madre e le sue tre amiche (Bruna, Alberta e un’altra Bruna), si presero un rischio enorme… ci pensarono tanto perché ciò che volevano fare era molto pericoloso, ma qualcosa si doveva pur mangiare. Pensarono di rubare un’oca! Impresa pericolosissima. Presero un sacco di iuta, infilarono dentro l’oca, legarono il sacco e lo buttarono oltre il muro di cinta. Dall’altra parte del muro c’erano altre due amiche che lo portarono a casa. Se i tedeschi se ne fossero accorti le avrebbero uccise. E così, in una sera freddissima, spellarono l’oca, la tagliarono in quattro parti e fu un Natale bellissimo! Però la paura che anche dopo venissero scoperte era tanta, ma fortunatamente andò tutto bene.
Quando la fame era fortissima, con una scusa si cercava di andare da mia madre e lì i tedeschi ci facevano mangiare qualcosa. Si parlava dei primi tedeschi, ma poi arrivarono anche quelli delle SS che fecero tornare mia madre e le sue amiche alla SIPE, visto che non erano mai state di fatto licenziate. Anche alla SIPE, però, non era sicuro stare perché fabbricavano munizioni.
Mi ricordo che una notte un mio zio contadino, di nascosto – perché allora c’era il coprifuoco – ci portò un sacchetto di frumento, però non potevamo andare a macinarlo perché per noi era proibito. Così, un po’ per sera, con un macinino da caffé si macinava il frumento. Poi mia madre ci faceva un gnocchino e lo cuoceva su una stufina di ghisa a due buchi e quella era la nostra cena. In quella stufina ci bruciavamo un po’ di tutto. Si bagnava della carta, si facevano delle palle, poi le facevi asciugare e si faceva fuoco con quelle. Bruciavamo anche qualche stecco che cercavamo nei campi e poi c’erano delle mattonelle fatte con un composto di vinacce, ma queste potevi comprarle solo se avevi i soldi.
Per far luce avevamo una lampada che si chiamava centilena. Funzionava a carburo, che era un composto che faceva una gran puzza. Una sera scoppiò, ma noi non ci facemmo nulla. [...]

mercoledì 8 marzo 2017

CAPRICCI DIALETTALI / 7: CAL PÈPA



Qualche settimana fa abbiamo letto la narrazione della morte di Sant’Adriano fornita da un testimone d’eccezione, il Magalasso. Ma non è tutto: nei suoi versi dialettali, Giordano Cantergiani ci ha anche voluto fornire la versione dell’accaduto narrata in prima persona dal Papa…


Zirudèla ed Pepa e Sant
a vanzaram a baca averta tot quant.

A soun chè davanti a un oss
quesi quesi adesa a boss.
Am guerd intoren an ghè nisun
a  guerd in fin, là a ghè un
nebia, nòvel, n’aria strana
a vad un coun na gabana
megher, elt, berba bianca
cev in man, aria stanca.
Mo chi el, al srà San Peder,
a degh tra me e am mat a seder.
Sa me suces a steva bein
tot a un trat a me gnu al fiadein
a-i-era in mez a tanta zeint
e an m’arcord piò un azideint.

Ma te mort, sa tè d’avis
te davanti al Paradis.
Bein chi et, s-an t-in despies
che et vin chè so ai prem dal mes?

A soun Adrian prem o terz
a soun al Pepa, menga un scherz,
sedet mò c-at count na partida
sucesa a mè, cosa inaudida.
A steva andand da Carlo al Gros
c-le un tip un poc ghignos
sé l’ imperator, cal tedescoun
che, ogni tant, al fa al furboun.

A gnam zò da l’apenein
coun car, pegher e pelegrein
arivam in na barleda
e lè, edco a la streda,                                                                                                                            
as fermam coun al corteo
a l’ostel ed San Bartolomeo.
A sam lè in dl’era
coun la bragia tota pera
a vin zò dal me caval
e subet a taca al bal
tant pigameit ed scheina e besaman,
tot i coren, anch da luntan
a souna el campan, le mezdè.
Forse a magnam chè.

Santite, a dis al Prior,
sa parmiti a vren l’unor,
ed fer quel da mander zò
a parciam sata al bersò.

A soun lè tot bel beat
coun davanti un bel piat
ed ch-el strisciuleini ed pastela
rigorosameint tiredi coun la canela
ed mez chilo o forse piò
chè i li ciamen, taiadeli coun al ragò.
E po’ pulaster, salam, furmai, parsot
e naturalmeint a magnam tot.
Tot inafie coun cal vinatlein
c-le na gioia par gargaroz e vein.
Bel, ras e coun c-la sciumeina,
al lambrosch, bavrel a in vel la peina.

Dap magne, coun la calura,
tgnir i occ avert le n’aventura.
Testa alzera, sa se stà bein,
mè am fagh un bel pislein.
A soun lè tra al les e al frost
quand a seint un gran trambost.

As, pas, sas, alas, coun na samana
che quesi im fan cascher da la scrana                                                                                                  
a vir i occ apeina apeina
na lusneda, a vad na scena.
Tot i coren a l’impazeda
tirand chè e là quelch sgranadleda.
A vad un vlòpp sata al tavloun
le aranz e verd al per un bisoun.
Testa umana, un os in baca,
di dintoun, na pela saca
occ verd e zai acsè spalanche,
anca lò le terorize.

A vanz ferom quesi impietri
coun un sforz agh punt al di
e meinter a degh” Vè un magalas”
al cor am lasa a spas.
Meinter l’alma la vola chè
l’ot ed loi al dapmezdè
a guerd zò e in la maraia
a vad al bisoun ca s’la taia.

Beda mò s’le un quel stran
da Rama a vagh da un gingian.
Almeno ades un quel le zert
a soun mort a Spilambert.

Mei acsè, a dis al Sant,
et fare cunteint in tant.
Mè al guerd un poc perles
murir chè ann’era al ches.

Ma na vos lasò, luntan
“Cal quel chè al farà screver tant bagian.
I-gh faran di libroun
e tot i vran aver ragioun.
Par averet, lè sata tera,
du paes is faran la guera
par matres d’acord i gh-n avran dla bela”
Tic e tac la zirudela.


(da “Dal turòun la zirudèla”, Istituto Enciclopedico Settecani, 2012)

mercoledì 1 marzo 2017

NOMINA NUDA TENEMUS / 5: UNO SPINUM, SPILAMBERTO


Traslazione del corpo di Sant’Adriano (formella del portale dell’Abbazia di Nonantola).


Per capire l’uomo, dice un antropologo, bisogna fare il giro più lungo. Ciò vale anche per Spilamberto, e infatti la pista che porta al suo nome si snoda per circa due secoli.

Quando nell’885 Adriano III muore, l’Abate di Nonantola si impadronisce del corpo del Papa e di tutto ciò che faceva parte del suo bagaglio, in particolare la biblioteca.
Per fare questo si avvale di un diritto longobardo detto “albinaggio”: esso però poteva essere vigente solo nella zona longobarda della curtis di Vilzacara, cioè sulla sponda sinistra del Panaro, e quindi a Spilamberto.
Ecco quindi un importante indizio a favore dell’ipotesi secondo cui Adriano sarebbe morto a Spilamberto; da unire al fatto che dal XIII sec. ad oggi il nostro paese ha dedicato un culto particolare ad Adriano III, mentre di ciò non vi è traccia a San Cesario.

Ma torniamo a Nonantola. Quando intorno al 1000 cominciano i processi di canonizzazione, all’Abbazia occorre santificare Adriano III: in questo modo i suoi resti diventeranno reliquie, dunque attireranno pellegrini e procureranno risorse economiche.
Nel 1017 viene scritta così dagli amanuensi di Nonantola la vita di Adriano III, un curioso manoscritto in cui si afferma che la morte del Papa è avvenuta a Spinum Lamberti: la presenza di uno spinum (cioè territorio incolto) di proprietà di un certo Lamberto indica tutto un territorio, definendolo finalmente in maniera univoca.
Il profumo ha portato un nome: sono arrivate le spine.

Ma non è tutto. La vita del Papa si trova in un codice manoscritto, insieme a quelle degli altri santi venerati a Nonantola, ed è presente in due versioni: una in prosa, l’altra in poesia.
In quest’ultima il luogo della morte di Adriano viene così introdotto: “Qui propter casus Lamberti spina vocatur” (per quanto accaduto il luogo è chiamato la spina di Lamberto).
La variante del nome (“spina” anziché “spinum”) è introdotta solo per ragioni di ritmo poetico, ma ha importanti conseguenze, poiché dà luogo alla nascita di un mito. Infatti il nome proprio, probabilmente appartenuto a un semplice proprietario del luogo, diventa nell’immaginario quello dell’imperatore Lamberto ferito da una spina.

Le spine insomma hanno cominciato a pungere. Alla prossima…